Supporto psicologico elaborazione lutto Firenze
Professor Chiesi, supporto psicologico per elaborazione lutto a Firenze
Il professor Maurizio Chiesi offre supporto psicologico per l’elaborazione del lutto a Firenze e negli studi di Pontassieve e di Borgo San Lorenzo, mettendo a disposizione tutte le competenze maturate sul campo.
Lo specialista, esperto in situazioni emergenziali, ha lavorato per diverso tempo nella Croce Rossa, fornendo il proprio aiuto a volontari, migranti e ai membri degli equipaggi delle navi provenienti dai Paesi dilaniati dalle guerre.
Supporto psicologico per elaborazione lutto a Firenze, un aiuto tanto necessario quanto inevitabile
Tutti noi, prima o poi, ci ritroviamo ad affrontare un lutto: basti pensare al decesso di un congiunto, a una separazione o alla rottura di qualsiasi altro tipo di legame; ma che cosa si intende con questa parola?
Si tratta di una reazione alla perdita di una persona a noi cara, in seguito a morte o a un suo allontanamento definitivo. Un dolore inevitabile a un evento che fa parte della vita e della nostra condizione umana, fatta anche di emozioni e sentimenti.
Il problema, quindi, non è solo il lutto in sé, ma anche una sua elaborazione inadeguata: chi vive l’esperienza potrebbe non rendersi conto di quanto è accaduto per diverso tempo, oppure potrebbe rimanere bloccato nella disperazione, con conseguenze devastanti.
Lutto, i disagi psico-fisici più comuni
Il dottor Chiesi fornisce consulenze e supporto psicologico per l’elaborazione del lutto a Firenze e nel resto della provincia, avvalendosi di un approccio particolarmente efficace in questi casi: l’approccio cognitivo-comportamentale.
Qualsiasi alterazione degli equilibri emotivi, infatti, porta sintomi e conseguenze a ogni livello, di varia intensità e gravità; tra le reazioni più ricorrenti occorre ricordare:
-
disturbi del sonno
-
senso di vuoto, di disorientamento e di disperazione
-
incredulità e tendenza alla depersonalizzazione
-
tristezza, rabbia e angoscia
-
ansia e attacchi di panico
-
fatica o totale incapacità di svolgere le attività quotidiane
-
idee e comportamenti suicidari
-
pensieri ricorrenti rivolti alla persona perduta
-
disordini alimentari
-
debolezza
-
crisi di pianto
-
ricerca del congiunto
-
isolamento o dipendenza dagli altri.
Naturalmente, l’elenco non è esaustivo, in quanto tiene conto solo delle risposte più comuni a un evento come la perdita di un congiunto.
Un dolore dal quale si può uscire
Persone particolarmente sensibili potrebbero avere più difficoltà ad affrontare e superare la perdita definitiva di un coniuge, di un familiare o di un amico; più che in altri casi, l’aiuto di uno specialista è quanto mai indispensabile per liberarsi da una tale spirale di dolore.
Per conoscere le novità e gli ultimi avvisi riguardo l’attività del professor Chiesi, specializzato in supporto psicologico per l’elaborazione del lutto a Firenze, puoi seguire le pagine social su Instagram e Facebook, regolarmente aggiornate con contenuti e spunti di riflessione interessanti.
In alternativa puoi fissare un appuntamento per un colloquio conoscitivo oppure comunicare con lui attraverso altri canali: il dottore è reperibile via e-mail, tramite telefono o apposito form presente nell’area “Contatti” del website. Riceverai una risposta al più presto.